Adottare un approccio “completo” alla sostenibilità non è una moda del momento: è una necessità per costruire un presente e un futuro migliori. Come azienda di Logistica, abbiamo scelto di mettere le persone al centro della nostra strategia di sostenibilità: siamo convinti che il vero cambiamento parta dai nostri collaboratori, in linea con quanto definito dall'Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.
Le nostre iniziative si allineano con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (Sustainable Development Goals o “SDG”) dell'Agenda 2030, sottoscritta da 193 Paesi nel 2015. In particolare, puntiamo a soddisfare tre obiettivi chiave:
Investiamo nella formazione dei nostri dipendenti attraverso un programma strutturato di sensibilizzazione mirato a diffondere comportamenti sostenibili che possano essere applicati sia nell'ambiente lavorativo che nella vita quotidiana. Per i team operativi, organizziamo corsi specifici che illustrano come piccoli accorgimenti nelle attività quotidiane possano generare un impatto notevole.
Particolare attenzione viene dedicata alla formazione degli addetti ai trasporti, con moduli che spaziano da tecniche di guida efficiente - particolarmente utili per il trasporto di merci pericolose - alla manutenzione ottimale dei veicoli.
La formazione diventa così uno strumento di trasformazione culturale, che permette di costruire una visione condivisa della sostenibilità. Non si tratta solo di acquisire competenze professionali, ma di sviluppare una sensibilità che ciascun collaboratore può portare con sé anche al di fuori del contesto lavorativo.
Anche nel settore della logistica, l'attenzione al benessere dei collaboratori è imprescindibile. Il nostro approccio al welfare si basa sulla creazione di un ambiente di lavoro che favorisca la crescita professionale e personale. Come evidenziato dall'Organizzazione Internazionale del Lavoro, un lavoro dignitoso è la base per uno sviluppo sostenibile.
La sostenibilità sociale si estende naturalmente oltre i confini aziendali. Il nostro impegno nella formazione sui temi della sostenibilità crea un effetto moltiplicatore nella comunità. Ogni collaboratore, assimilando pratiche e valori durante la vita lavorativa, diventa spontaneamente portavoce di questi principi nei propri contesti sociali, come la propria famiglia e le comunità frequentate.
La sensibilità ambientale, l'approccio razionale ai consumi, l'attenzione alla sicurezza: sono tutti elementi che, una volta interiorizzati, influenzano positivamente le scelte quotidiane ben oltre l'orario di lavoro. In questo modo, l'impatto delle nostre politiche di sostenibilità si amplifica, raggiungendo indirettamente un numero molto più ampio di persone.
Per concludere, la sostenibilità sociale non è un elemento isolato, ma parte di una strategia più ampia che include anche aspetti ambientali ed economici. Attraverso la formazione continua e la sensibilizzazione, abbiamo costruito una cultura aziendale in cui la sostenibilità diventa parte integrante di ogni decisione e attività quotidiana.
I nostri collaboratori non sono semplici esecutori di politiche aziendali, ma protagonisti attivi di un percorso di miglioramento continuo che genera valore per tutti gli stakeholder.
Se cerchi un partner logistico che considera le persone il vero motore della sostenibilità, contattaci per scoprire come possiamo collaborare in questa ottica condivisa.
------------------------------------
Questa serie di articoli esplora l’impegno di LDE nell’adozione di una strategia di sostenibilità integrata attraverso scelte consapevoli in ambito di energia, materiali, mezzi e persone.
Il settore della Logistica svolge un ruolo fondamentale nell'economia globale, ma è anche responsabile di una parte significativa delle emissioni di gas serra. Come operatori specializzati nel trasporto merci sostenibile, abbiamo scelto di agire concretamente per ridurre...
Il processo di sdoganamento dei container rappresenta una fase delicata e critica per ogni importatore. Le soste prolungate in porto, le pratiche doganali complesse e i relativi costi possono gravare significativamente sul budget delle aziende che importano...
Il settore della Logistica svolge un ruolo fondamentale nell'economia globale, ma è anche responsabile di una parte significativa delle emissioni di gas serra. Come operatori specializzati nel trasporto merci sostenibile, abbiamo scelto di agire concretamente per ridurre...
Il processo di sdoganamento dei container rappresenta una fase delicata e critica per ogni importatore. Le soste prolungate in porto, le pratiche doganali complesse e i relativi costi possono gravare significativamente sul budget delle aziende che importano...
Mandaci una richiesta per un preventivo o per una partnership: ti risponderemo in tempi brevi!
Mandaci una richiesta per un preventivo o per una partnership: ti risponderemo in tempi brevi!
Mandaci una richiesta per un preventivo o per una partnership: ti risponderemo in tempi brevi!
Mandaci una richiesta per un preventivo o per una partnership: ti risponderemo in tempi brevi!